Condizioni commerciali generali per clienti aziendali
1. Generalità
Le seguenti condizioni commerciali generali (CCG) di Packari GmbH si applicano alla conclusione e all'espletamento di contratti di acquisto con Packari.com GmbH(nel prosieguo "Packari") quando il cliente è un imprenditore. Per imprenditore si intende chi effettua l'ordine della merce in un contesto aziendale o per incarico di un'azienda. Tutti i contratti commerciali sono stipulati esclusivamente sulla base delle condizioni esposte di seguito. Le condizioni di acquisto dell'ordinante non sono vincolanti, anche se non da noi espressamente contraddette o se non contraddittorie rispetto al contenuto delle condizioni di vendita e fornitura che seguono.
2. Entrata in vigore del contratto
2.1 Effettuando l'ordine, il cliente invia un'offerta vincolante per la conclusione di un contratto di acquisto. Immediatamente dopo aver compiuto l'ultimo passaggio d'ordine (pulsante "Ordinazione a pagamento") nel software dell'e-shop, il cliente riceve una conferma dell'arrivo dell'ordine presso Packari. Questa conferma di arrivo non costituisce accettazione del contratto, bensì soltanto un'informazione in merito all'arrivo dell'ordine presso Packari. L'accettazione ha luogo tramite spedizione di una conferma d'ordine scritta oppure spedizione della merce da parte di Packari. Ove Packari non accetti un ordine (ad esempio perché non è possibile fornire la merce ordinata), Packari ne informa il cliente senza indugio. Se entro 7 giorni dalla data dell'ordine non ha luogo né l'accettazione né il rifiuto dell'ordine, il cliente può recedere dal proprio ordine. Il recesso deve avvenire in forma scritta.
2.2 Tutte le offerte proposte da Packari sono non vincolanti. Tutti i contratti e gli accordi supplementari, per essere validi, necessitano di nostra conferma d'ordine scritta. Ove per una commessa siano necessari dati e informazioni aggiuntivi (dati di stampa, prescrizioni di colore ecc.),la commessa diventa vincolante per noi solo dopo la presentazione completa.
3. Condizioni di prezzo, fornitura e pagamento
3.1 Tutte le offerte sono non vincolanti. I prezzi indicati nello shop sono prezzi giornalieri esclusi costi di spedizione. I costi di spedizione applicabili per gli acquisti online sono pubblicati sul sito www.packari.com. I costi di spedizioni indicati in offerte create su richiesta del cliente possono discostarsi dalla tabella dei costi di spedizione pubblicata sul sitoPackari.com. Ove i costi di acquisto e fornitura aumentino per motivi al di fuori dal nostro controllo, ci riserviamo di apportare ai prezzi le opportune correzioni. In questo caso l'ordinante non ha diritto al recesso.
3.2 Le merci proposte sul sito di Packari possono essere ordinate a scelta nelle valute euro (EUR) o franco svizzero (CHF). Packari provvede ad adeguare il corso di cambio del CHF al corso trattato a livello internazionale. Ove, anche a breve termine, si verifichino notevoli scostamenti tra il corso di cambio trattato a livello internazionale e quello calcolato da Packari, il cliente non ha diritto a pretese di qualsiasi tipo in proposito.
3.3 Le fatture devono essere pagate secondo le condizioni e le modalità di pagamento concordate. Non sono accettate modalità di pagamento diverse da quelle proposte da Packari nell'offerta o pubblicate sul sito diPackari.com. In caso di mora nel pagamento da parte del cliente, Packari addebita interessi di mora dell'8% in più del tasso di interesse base vigente. Per ogni sollecito, Packari può addebitare costi fino a EUR 10,00; tali solleciti onerosi possono susseguirsi a intervalli di 14 giorni. I pagamenti si considerano liquidati correttamente solo se versati sul conto indicato nella rispettiva fattura.
3.4 In caso di ritardo o di ritardo parziale di un pagamento, passano immediatamente in scadenza tutti i crediti derivanti da tutti i contratti con l'ordinante, indipendentemente dalle condizioni di pagamento concordate. A nostra discrezione, abbiamo inoltre il diritto di recedere, in tutto o in parte, dai contratti stipulati. Le eventuali circostanze che pregiudicano la solvibilità dell'ordinante e di cui veniamo a conoscenza solo dopo la conclusione del contratto ci danno il diritto di trattenere tutte le merci da noi dovute all'ordinante e di esigere in quanto scaduti tutti i crediti in essere verso l'ordinante; a nostra discrezione possiamo recedere dai contratti già stipulati.
3.5 L'ordinante non ha diritto di trattenere pagamenti a causa di crediti nei nostri confronti né di compensare i pagamenti con tali crediti. Ciò non si applica ai crediti da noi riconosciuti, stabiliti per legge o riguardanti lo stesso rapporto contrattuale.
3.6 In caso di consegne franco domicilio, Packari può scegliere a propria discrezione il mezzo di trasporto. Se il cliente desidera un'altra opzione di trasporto, tutti i costi aggiuntivi sono a suo carico.
3.7 Sono consentite forniture parziali. Per le merci prodotte su richiesta, e in particolare per le commesse con colorazione, verniciatura o stampa speciali, ci riserviamo la possibilità di forniture in eccesso o in difetto fino al 10%.
3.8 Il termine di consegna ha inizio con la spedizione e l'entrata in vigore del contratto di cui al punto 2.1. Sono escluse le pretese di risarcimento danni a seguito di espletamento ritardato o di mancato espletamento dovuti a mera negligenza. Ove l'adempimento dei nostri obblighi di fornitura sia ostacolato da eventi al di fuori del nostro controllo, siamo esonerati da tali obblighi di fornitura per la durata degli eventi in questione e delle loro immediate conseguenze, senza che il cliente abbia diritto a richiedere il risarcimento di danni. Gli eventi di cui sopra sono, ad esempio, carenza di materie prime, manodopera, energia elettrica, carburante; interruzioni della circolazione o dell'attività aziendale e avvenimenti simili, riguardanti noi o i nostri subfornitori, nonché tutti i casi di forza maggiore.
3.9 In caso di assegnazione di commesse di stampa per piccole quantità, Packari.comsi riserva scostamenti di colore da una tonalità secondo Pantone. Sono considerate piccole quantità le dimensioni di commesse inferiori a 10.000pezzi per modello di stampa.
4. Garanzia e risarcimento danni
4.1 La merce difettosa deve essere segnalata per iscritto entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento della merce, in caso contrario decadono tutte le pretese relative alla garanzia. I danni da trasporto devono essere annotati sui documenti di trasporto. I difetti occulti devono essere segnalati a Packari immediatamente dopo la scoperta. Se utilizzata secondo l'uso previsto, la merce si considera in ogni caso trasferita esente da difetti. Al fine di verificare il difetto in essere, il cliente deve conservare la merce e consentire a collaboratori o rappresentanti di Packari di accedervi, oppure deve spedircela. Ove dalla verifica della merce non emerga alcuna colpa a carico di Packari, i costi della verifica sono a carico del cliente.
4.2 Ove la merce sia difettosa, Packari la sostituisce con pezzi non difettosi, oppure riconosce una corrispondente riduzione di prezzo oppure ancora una nota di credito. Ciò tuttavia si applica soltanto se la percentuale di merce difettosa supera l'1% della merce fornita. In proposito, Packari ha in ogni caso il diritto di richiedere la restituzione della merce difettosa. Sono escluse pretese diverse da quanto sopra a seguito di forniture difettose, in particolare pretese di risarcimento per danni causati da negligenza.
4.3 L'obbligo di legge di garanzia per 2 anni in caso di beni mobili e 3 anni in caso di beni non mobili (§ 933 ABGB, Codice civile austriaco) non si proroga se l'ordinante garantisce la merce a un consumatore a seguito di difetti o diventa obbligato di regresso perché uno dei suoi successori ha garantito la merce a un consumatore.
4.4 Packari risponde verso il cliente soltanto dei danni causati come minimo da grave negligenza. Le lesioni personali sono escluse da questa limitazione di responsabilità. Non rispondiamo di danni causati da negligenza dell'ordinante.
5. Riserva di proprietà
5.1 La merce fornita resta di proprietà di Packari fino al completo pagamento. In caso di ulteriore lavorazione della merce, in particolare l'imbottigliamento dei contenitori forniti, sulla merce lavorata sussiste comproprietà nel rapporto del valore della merce con relativa spesa di lavorazione e della restante quota di materiale.
5.2 Ove l'acquirente non sia in ritardo verso di noi con alcun pagamento, può alienare la merce nella sua normale attività commerciale. Cede a noi il credito (in caso di lavorazione della merce: la quota di credito) derivante dall'alienazione della merce, a titolo di garanzia. In caso di ingiunzione, è tenuto a registrare la cessione di garanzia nella propria contabilità e a renderci noti nome e indirizzo del debitore terzo.
6. Ausili per il trasporto
6.1 Rispettiamo per quanto possibile pesi, spessori e misure prescritti; non concediamo però alcuna garanzia per scostamenti minimi. Per motivi tecnici non possiamo concedere alcuna garanzia per l'osservanza delle tonalità di colore. I costi di spedizione per la correzione in produzione sono a carico dell'ordinante.
6.2 Gli ausili per il trasporto (pallet e scatole) ottenuti da ordini online sono di proprietà del cliente. I pallet non venduti online vengono via via scambiati o contabilizzati come costi di produzione .
7. Varie
7.1 Il rapporto contrattuale è soggetto al diritto austriaco con l'esclusione del diritto commerciale Uncitral (ONU). Come foro competente esclusivo si concorda il tribunale competente in materia per 6322 Kirchbichl.
7.2 Ove singole disposizioni del contratto di acquisto o delle presenti CCG siano inefficaci, è fatta salva la validità delle rimanenti disposizioni del contratto e delle CCG.